Ferrara OFF: Rischiotutto, tra paure, rischi, pandemie e ripartenze

In un’estate in cui tanti hanno rinunciato a organizzare eventi e le iniziative pubbliche a Ferrara sono state spesso appannaggio dell’amministrazione comunale stessa, c’è anche chi ha sfidato i tempi incerti, la calura estiva e la naturale diffidenza del pubblico verso cose nuove.  Ma il pubblico del teatro Ferrara OFF è quanto di meglio si possa desiderare: è un gruppo …

Una cosa divertente che non farò mai più? – Stanze di vita quotidiana in quarantena

La settimana scorsa ho scritto ad alcune persone che conosco per provare a documentare (in modo del tutto parziale e in divenire) un momento storico doloroso e collettivo come è stata questa quarantena per il Coronavirus. Nonostante l’emergenza non sia ancora finita, da lunedì 4 maggio si è chiuso simbolicamente un periodo ben preciso iniziato lo scorso 9 marzo, che …

Telemondo: vita, morte e miracoli della prima tv libera di Ferrara

La storia di Telemondo Ferrarese ha inizio quarant’anni fa, un’epoca ormai remota in un mondo che corre veloce. Internet, computer, telefonia cellulare erano ancora lontani dal rivoluzionare il modo in cui comunichiamo, e pure la televisione era appannaggio dei primi due canali della RAI. Siamo nell’Italia degli anni di piombo ma anche dei referendum su temi importanti, capaci di dividere …

La Caserma Pozzuolo del Friuli riapre due weekend grazie a Riaperture Photofestival

Spazi che riaprono, ma solo per un po’, perché in realtà il resto dell’anno sono chiusi, chiusissimi, inaccessibili. Spazi che vengono “restituiti alla città”, come se qualcuno davvero li rivendicasse a gran voce per usarli ancora un po’. Spazi in vendita da talmente tanti anni che nessuno ormai ci crede più, chiusi a seguito del sisma, luoghi sfitti, asfittici, sfiniti, …

La Ferrara del ‘900 in mostra negli scatti della storica ditta Fortini

La Ferrara dei tempi che furono è da sempre fonte di analisi, riscoperte, riletture, affascinando trasversalmente le generazioni nel riscoprire epoche che non si sono conosciute direttamente. Non parliamo per una volta degli Estensi e dei fasti di corte che hanno reso grande Ferrara, ma della storia più recente del Novecento. La mostra che ha inaugurato pochi giorni fa a …

Trent’anni dopo addio al Palaspecchi, ecco come sono Le Corti di Medoro, inaugurate oggi

Alla fine uno dei cold case più chiacchierati della storia recente di Ferrara si è davvero chiuso per sempre. Da oggi in via Beethoven si affacciano le Corti di Medoro, uno studentato che potrà dare ospitalità a 153 fuorisede del nostro Ateneo, con 78 posti già occupati nei giorni scorsi. Altri appartamenti e uffici saranno pronti entro la fine del …

Fabrizio Oggiano e la sua Vita di un montatore video

“La vita di un montatore video è una vita di merda in HD su Vimeo”, recita il ritornello di un pezzo del rapper ferrarese Chuck Ford, in omaggio ad una delle pagine più seguite in Italia su Facebook. “La vita di un montatore video” e i suoi 34mila like sono un piccolo fenomeno di costume, un boom in espansione intorno …

Anteprima: dieci cose da non perdere dalla mostra "Orlando Furioso 500 anni"

Ferrara, Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso: un legame indissolubile che ognuno di noi avrà sentito nominare fin dai banchi di scuola del liceo se ha avuto il piacere (o il dispiacere) di studiare quella che è una delle più grandi opere letterarie italiane di sempre. Dispiacere? Eresia! Come mi permetto? Se escludiamo coloro che hanno proseguito gli studi nel ramo …